Ufficio stampa, l’informazione seria per una comunicazione efficace

Uffici stampa e informazione, dalle istituzioni alle associazioni la figura del giornalista garantisce un’informazione seria per una comunicazione efficace

Trough dog’s Eyes, le fotografie dei cani Coco, Zazie e Yo nel libro di Maria Mezzasalma

“Scatti da Cane” è il libro fotografico di Maria Mezzasalma. A fotografare sono i cani. Un progetto ad ampio raggio analisi dell’uomo contemporaneo e del suo rapporto con l’ambiente.

Comiso, premio Capitale Iblea della Cultura: Il premio che Tusa non ha ritirato

Venerdì scorso a Comiso, in un Auditorium ‘Carlo Pace  gremito all’inverosimile, si è svolta la IV edizione del premio “Capitale iblea della Cultura”. Ad aprire la serata le poesie di due autori palestinesi lette dall’attore Biagio Barone in onore dell’archeologo siriano Khaled al-Asaad, trucidato Palmira, e con la commemorazione di Sebastiano Tusa, assessore regionale aiContinua a leggere “Comiso, premio Capitale Iblea della Cultura: Il premio che Tusa non ha ritirato”

VITTORIA, PARALLELI SONORI: AL CHIOSTRO DELLE GRAZIE IL CONCERTO DI SIMONA SEVERINI È SPETTACOLO. SABATO 30 “FREE RADIOHEAD” DI PAOLO ANGELI

La nuova stagione musicale “Paralleli Sonori n.4” non poteva avere inizio migliore. Sul palco, nella sala delle Capriate del Chiostro delle Grazie di Vittoria, ad esibirsi è stata la cantautrice Simona Severini. Il prossimo appuntamento si terrà sabato 30 marzo, ad esibirsi sarà Paolo Angeli, un progetto particolare “Free Radiohead”

Ragusa, “Star bene fa Star Bene” Auditorium dell’Accademia dell’Anima. Interverranno il dr Carmelo Impera, il dr Emanuele Caggia, il dr Pietro Di Falco

Si terrà domani, venerdì 25 gennaio, alle 19.30 a Ragusa presso presso l’Auditorium dell’Accademia dell’Anima, in Via dr Lino Blundo 20 l’incontro “Star Bene fa Star Bene” organizzato dal dott. Carmelo Impera. Durante la serata saranno presentati il nuovo libro del dr Emanuele Caggia “Camice Rosso” e il Master di Professional Coaching Motivazionale ed Educativo che partirà domenica 10 febbraio 2019

“Ponte di Genova”, il libro inchiesta di Michele Giardina che svela i misteri di una “tragedia annunciata”

“Ponte di Genova” sarà presentato a Pozzallo, mercoledì 16 gennaio 2019, ore 17,30, nei locali dello Spazio Cultura “M. Assenza” di corso V. Veneto. Modera la giornalista Valentina Maci. A portare i saluti saranno Enzo Cavallo, presidente Associazione provinciale “Confronto” e l’editore Armando Siciliano. Interverranno: prof. Gino Carbonaro; prof. Corrado Monaca; prof.ssa Lucia Trombadore; Dott.ssa Giuseppina Pavone; l’antropologa  Grazia Dormiente. Reading affidato all’attrice Tiziana Bellassai.

Comiso, “Camice Rosso” del dr. Emanuele Caggia sarà presentato il 12 gennaio presso il castello Aragonese alle ore 18-Video intervista VR Sicilia

Fa parte della collana saggistica ‘Officina delle Idee’, ed. Kimerik,   il nuovo libro di Emanuele Caggia: “Camice Rosso”. “Com’è cambiata la vita dei medici in ospedale”. Il dott. Emanuele Caggia, dirigente della Neurologia dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa, apre le porte della corsia ospedaliera e lo fa sia dal punto di vista del medico sia del paziente.

Ragusa, #NEUROUPDATE2018 Convegno regionale SNO Sicilia – Referente scientifico Dr. Emanuele Caggia

 Le Neuroscienze Ospedaliere tornano a Ragusa. Sabato prossimo si alzerà il sipario sul congresso regionale della Società dei Neurologi  Ospedalieri (SNO). #NeuroUpdate2018è l’evento, organizzato dal responsabile scientifico Dr. Emanuele Caggia della Neurologia di Ragusa che vedrà convergere nel capoluogo ibleo neurologi da tutta la Sicilia. Topic del convegno, patrocinato dalMinistero della Salute, dalla Regione Sicilia, dal Comune di Ragusa, dall’ASP 7e dall’Ordine dei Medici di Ragusa, saranno: l’epilessia, l’ictus, i traumi vertebro-midollari e la sclerosi multipla.

Milleproroghe, On.Lorefice: “Un atto concreto di salvaguardia del bene comune. Dal Senato a settembre arriverà alla Camera”

“Il decreto Milleproroghe, la cui approvazione definitiva vi sarà solo dopo il passaggio alla Camera, non è un gioco di magia con il quale sono spariti milioni di euro, bensì un atto concreto di salvaguardia del bene comune“, lo sottolinea l’on. Marialucia Lorefice che prosegue: “Dispiace rispondere alle solite solite strumentalizzazioni, specie provenienti da chiContinua a leggere “Milleproroghe, On.Lorefice: “Un atto concreto di salvaguardia del bene comune. Dal Senato a settembre arriverà alla Camera””