Lorefice (m5s): “Al via i bandi Parlamento -Miur per avvicinare gli studenti ai valori della Costituzione”


“Avvicinare i giovani ai valori della Costituzione e farli sentire parte delle istituzioni è l’obiettivo dei progetti che anche quest’anno verrano realizzati grazie alla collaborazione tra Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Ministero dell’Istruzione.” Lo riferisce la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, Marialucia Lorefice (m5s), che spiega:
“Questi progetti sono quanto mai utili, anche alla luce dell’introduzione da quest’anno scolastico 2020-2021 dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.


Il ministero dell’Istruzione – prosegue Lorefice- ha già inviato alle scuole un elenco dei bandi a cui poter aderire, consultabili anche sulla piattaforma: http://www.cittadinanzaecostituzione.it.
Alcuni di questi concorsi, indetti per l’anno scolastico 2019-2020 e non espletati a causa del Covid19, sono stati prorogati per l’anno 2020-2021.
Tra i bandi aperti ricordo: ‘Un giorno in Senato’, rivolto alle classi terze e quarte delle secondarie di secondo grado, che permette agli studenti di capire i meccanismi dei procedimenti legislativi nelle diverse fasi, dalla presentazione del disegno di legge alla sua approvazione. Si potrà partecipare fino al 16 dicembre 2020.
‘Vorrei una legge che’, invece, è rivolto alle classi quinte delle scuole primarie, con l’obiettivo di far conoscere ai più giovani l’importanza delle leggi e del confronto democratico; scadrà il 27 gennaio 2021.


‘Parlawiki- Costruisci il vocabolario della democrazia’, è bandito dalla Camera dei deputati e si rivolge agli studenti delle classi quinte delle primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Invita i giovani a produrre un elaborato originale volto a descrivere il concetto di democrazia e di attività parlamentare, alla luce delle norme costituzionali. Il bando si chiuderà il 12 gennaio 2021.
‘Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione’, rivolto alle scuole secondarie di II grado. È stato prorogato al 29 gennaio 2021 il termine per completare i progetti per le scuole in gara dello scorso anno che hanno superato la fase di preselezione regionale e la prima selezione nazionale ad opera del Comitato tecnico e che avrebbero dovuto consegnare l’elaborato conclusivo entro il 23 marzo 2020.
‘Senato&Ambiente’, un concorso rivolto agli ultimi tre anni delle secondarie di II grado, con cui il Senato intende impegnare gli studenti sui temi della tutela e della sostenibilità ambientale; anche in questo caso è prevista una proroga del concorso dello scorso anno al 28 gennaio 2021.


‘Testimoni dei diritti’ è rivolto ai primi due anni delle secondarie di I grado, è prorogato al 10 dicembre 2020. E per finire ‘Giornata di formazione a Montecitorio’ rivolto agli ultimi due anni della scuola secondaria di II grado, con l’obiettivo di far vivere direttamente agli studenti l’esperienza di due giornate di lavoro alla Camera, attraverso l’incontro con le Commissioni parlamentari e i deputati eletti nel territorio di appartenenza della scuola. Al momento gli incontri previsti in presenza saranno realizzati a distanza.


Mi auguro che anche le scuole della provincia di Ragusa colgano questa bellissima opportunità di avvicinamento al mondo delle istituzioni, che sono sicura sarà per loro non solo un bel ricordo, ma anche da stimolo per una partecipazione più consapevole alla vita democratica”. Conclude Lorefice

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: