“Come già annunciato, il Governo sta lavorando per garantire l’inizio del nuovo anno scolastico in piena sicurezza, stanziando ingenti risorse che permettano ai Comuni di effettuare i necessari interventi precauzionali di adattamento e adeguamento degli spazi, al fine da contenere i rischi di contagio da Covid-19 con la ripresa delle lezioni in presenza.”
Lo riferisce la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice (m5s), che annuncia:
“A tal fine, nel mese di giugno il ministero dell’Istruzione aveva indetto uno specifico bandi da 330 milioni di euro, a valere sulle risorse dei Fondi Strutturali Europei, PON 2014-2020.
Sono molto soddisfatta – afferma – della straordinaria partecipazione al Bando da parte dei Comuni della nostra provincia ai quali verranno assegnati complessivamente 1.780.000 euro, e in aggiunta, al Libero Consorzio Comunale di Ragusa andranno 750.000 euro. Risorse importanti per il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici da parte dei nostri studenti, degli insegnanti e del personale scolastico.
Il ministero dell’Istruzione, sulla base dei progetti presentati, ha assegnato, in dettaglio a:
Ispica: 70.000 euro
Comiso: 160.000 euro
Scicli: 130.000 euro
Modica: 310.000 euro
Ragusa: 400.000 euro
Pozzallo: 110.000 euro
Vittoria: 520.000 euro
Santa Croce Camerina: 40.000 euro
Monterosso: 6.000 euro
Giarratana: 6.000 euro
Chiaramonte Gulfi: 28.000 euro
Inoltre, mi preme precisare, che i Comuni che non sono riusciti ad accreditarsi in tempo, potranno comunque inviare le candidature entro le ore 15.00 del 10 luglio sul sito: http://www.istruzione.it/pon/ grazie ad nuovo Avviso pubblicato dal Ministero il 6 luglio.
Grazie a questa collaborazione proficua tra Ministero e gli Enti Locali- aggiunge Lorefice- sono certa che i nostri bambini e ragazzi a settembre troveranno ambienti sicuri, con arredi ed attrezzature idonee a garantire il distanziamento e a ridurre gli eventuali rischi di contagio, per un avvio regolare del prossimo anno scolastico.
La scuola ha dovuto affrontare molte difficoltà in questi mesi e apprezzo molto gli sforzi compiuti dai docenti, dagli studenti e dalle famiglie per portare a termine i programmi scolastici.
Ma ora, grazie ai fondi stanziati e ai nuovi interventi avviati, siamo sulla strada giusta per una regolare ripartenza.
La pandemia da Coronavirus, dopo lunghe stagioni di tagli, ha rimesso al centro dell’agenda del governo gli investimenti sull’istruzione e sulla sanità pubblica, e di questo tutto il Paese non potrà che beneficiare anche negli anni futuri.” Conclude Lorefice