Decreto Rilancio, Lorefice (M5S): “Dodici miliardi al  sistema produttivo italiano, una boccata d’ossigeno alle imprese”

“Via libera alla liquidazione di 12 miliardi di crediti vantati dalle aziende verso amministrazioni locali. La convenzione Mef- Cassa Depositi e Prestiti sottolinea l’impegno costante di tutto il Governo -dice la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice– che permette di sbloccare il pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili degli Enti locali, delle Regioni e delle Province Autonome, maturati alla data del 31 dicembre 2019, relativi a somministrazioni, forniture, appalti e a obbligazioni per prestazioni professionali. Una misura del Decreto Rilancio che ha anche assicurato l’approvazione dei cosiddetti ‘Contratti tipo’ che permettono la concessione delle relative anticipazioni di liquidità in favore degli Enti.

Dei 12 miliardi oggetto della convenzione, circa 6,5 miliardi sono destinati a Comuni mentre 1,5 miliardi sono per le Regioni. Una ulteriore misura, tra quelle varate dal Governo, per rispondere alle esigenze dei territori durante l’emergenza covid19 che sarà di certo sostegno non solo agli Enti ma anche alle imprese economicamente provate dal lockdown. Infatti, -spiega la presidente Lorefice- a beneficiare dell’accelerazione del pagamento dei debiti degli enti territoriali saranno le imprese e gli altri creditori della pubblica amministrazione, che potranno così ottenere un significativo importo di risorse. Nello specifico, 8 miliardi saranno destinati al pagamento di debiti commerciali degli Enti locali, delle Regioni e delle Province Autonome e i restanti 4 miliardi serviranno per i debiti degli enti del servizio sanitario nazionale.

La convenzione è consultabile sui siti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Cassa depositi e prestiti S.p.A. Le richieste delle anticipazioni di cassa, che avranno durata fino ad un massimo di 30 anni e saranno regolate ad un tasso fisso dell’1,22%, dovranno infatti pervenire a Cdp tra il 15 giugno e il 7 luglio prossimi, con la stessa Cassa che comunicherà all’ente beneficiario la concessione dell’anticipazione entro il 24 luglio.

Il Governo ha messo in campo in questi mesi una progettualità fattiva per permettere all’Italia tutta di ricominciare, nonostante il lockdown, nonostante la crisi economica causata dall’emergenza covid19. A partire dai fondi destinati ai Comuni per sostenere le famiglie in difficoltà, emergenza nell’emergenza, passando dalle piccole, medie e grandi imprese. Ricominciamo -conclude Lorefice- consapevoli che c’è ancora tanto da fare ma certi che nessuno è stato e sarà lasciato solo”.

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: