“Oltre 4 milioni di euro in arrivo dal Governo ai comuni della provincia di Ragusa e 749.989 euro al Libero Consorzio Comunale di Ragusa per far fronte alle spese necessarie per assicurare i servizi fondamentali ai cittadini.” È quanto riferisce in una nota la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice (m5s), che spiega:
“Il Ministero dell’Interno il 28 maggio scorso ha disposto il pagamento a favore dei comuni del 30 per cento del contributo loro spettante per l’anno 2020 per l’esercizio delle funzioni fondamentali.
Le risorse sono state previste dall’articolo 106 del “Decreto Rilancio” per permettere agli enti locali di sopperire alle possibili minori entrate, anche per i servizi pubblici locali, dovute all’emergenza covid19.”
“L’acconto versato in questi giorni – prosegue Lorefice – è di complessivi 900 milioni di euro per i comuni e di 150 milioni per province e città metropolitane.
Per i comuni della provincia di Ragusa gli importi sono così ripartiti:
Ispica: 198.234 euro
Acate: 73.357 euro
Chiaramonte Gulfi: 92.955 euro
Comiso: 319.217 euro
Giarratana: 55.798 euro
Modica: 628.127 euro
Monterosso Almo: 34.417 euro
Pozzallo: 201.772 euro
Ragusa: 1.402.991 euro
Santa Croce Camerina: 129.045 euro
Scicli: 607.335 euro
Vittoria: 559.508 euro
Tale assegnazione per ciascun ente locale è effettuata in proporzione alle previste tipologie di entrate al 31 dicembre 2019.”
“Ringrazio il Governo per questo importante segnale di attenzione nei confronti degli enti locali, che in questi difficili mesi hanno aiutato i cittadini ad affrontare una crisi sanitaria ed economica non prevedibile e senza precedenti.
Le risorse stanziate nel Decreto Rilancio nel Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali sono in totale 3.5 miliardi di euro; sono felice che la prima parte dei contributi sia stata già sbloccata, servirà a dare ossigeno ai nostri territori.I successivi importi saranno ripartiti attraverso un decreto del Ministero dell’Interno da adottare entro il 10 luglio di concerto con il MEF, previa intesa in Conferenza stato città e autonomie locali. Sarà attivato anche un tavolo tecnico presso il Ministero dell’Economia per monitorare le possibili perdite di gettito dei comuni in relazione all’emergenza coronavirus, affinché non vengano compromessi in alcun modo i servizi per i cittadini.” Conclude la presidente Lorefice
