Belli, in salute e in forma anche a casa. Ma come mantenersi attivi senza andare in palestra? E, come coniugare i pasti con un giusto allenamento?
Matteo Vaccaro, di Comiso, laureato in Scienze Motorie Sportive Preventive e Adattate, preparatore fisico e personal trainer porta avanti un progetto in streaming e ha incontrato online la dott.ssa Roberta Latifi, nutrizionista. Insieme hanno dato utili consigli a chi sta a casa per potersi mantenere in forma.
https://instagram.com/mv__trainer?igshid=o9a6glbreaee
“Ho pensato -spiega Matteo Vaccaro- di creare una pagina instagram chiamata mv_trainer e un blog dove sono disponibili non solo gli allenamenti e le dirette che faccio settimanalmente ma anche un appuntamento per il fine settimana dove si discute un tema importante con un altro esperto.”
Consigli per chi resta a casa e vuole mantenersi in allenamento? Ci sono esercizi da evitare?
“Bastano 40 minuti -dice Matteo Vaccaro- al giorno per tenersi in forma senza palestra, con l’ausilio di bottiglie o cassette d’acqua. L’allenamento funzionale prevede l’esecuzione di esercizi a corpo libero che permettono di raggiungere ottimi risultati, sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista prestazionale. Assolutamente da evitare- avverte – sono gli esercizi che non abbiamo mai fatto. Fare esercizio fisico è molto importante, specie in questo periodo in cui rischiamo di abbandonarci alla pigrizia e alla sedentarietà”
Da ieri è possibile fare sport all’aperto, mantenendo ovviamente il distanziamento sociale. È possibile riprendere tranquillamente o ci sono delle accortezze da prendere?
“Per la ripresa iniziata ieri 4 maggio consiglio a chi vuole ricominciare a fare attività come la corsa o ad andare in bici di farlo in maniera graduale perché dopo mesi di stop ricominciare subito a percorrere lunghe distanze può essere dannoso”.


Dott.ssa come si fa a rimettersi in forma se durante la quarantena si è mangiato un po’ troppo? Cos’è il comfort food?
“La voglia di cucinare un po’ per abbattere la noia, un po’ per confortarsi, hanno fatto optare -afferma la dott.ssa Roberta Latifi, nutrizionista di Ragusa-, la maggior parte delle persone per il cosiddetto comfort food. Cioè quel cibo che ci regala appagamento e che nella maggior parte dei casi è stato rappresentato da dolci, prodotti da forno o panificati, quindi in generale prodotti che, se non compensati da un’adeguata attività fisica, hanno dato il risultato di qualche chiletto di troppo in più.”

Da dove cominciare dunque?
“E’ opportuno iniziare a fare al supermercato una spesa un po’ più consapevole. Andare lì con una lista, ben organizzata, cercare di pianificare in anticipo i pasti per non deviare dal percorso e, soprattutto, tornare a fare attività fisica anche in casa seguendo i consigli che molti personal trainer stanno erogando attraverso le loro piattaforme anche social. Importante è concentrarsi il più possibile su ricette sane e genuine.”
https://www.facebook.com/robertalatifinutrizionista/
Guarda il video della dott.ssa Latifi su “Come tornare in forma dopo la quarantena”