LOREFICE (M5S): “In arrivo 1 milione e 300 mila euro ai Comuni iblei per i prossimi 5 anni per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile”

“Per 5 anni, dal 2020 al 2024, anche i Comuni iblei potranno usufruire dei finanziamenti del Governo inseriti nella Legge di Bilancio 2020 per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.” E’ quanto dichiara la deputata del M5S Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che spiega:

“Alla nostra provincia sono garantiti 1 milione e 300 mila euro annui così ripartiti in base al numero di abitanti: 170.000 euro ai comuni di Modica, Ragusa e Vittoria; 130.000 euro ai comuni di Comiso e Scicli; 90.000 euro ai comuni di Acate, Ispica, Pozzallo e Santa Croce Camerina; 70.000 euro al comune di Chiaramonte Gulfi e 50.000 euro ai comuni di Giarratana e Monterosso Almo.

Il Governo – aggiunge Lorefice – ha voluto rendere strutturale la cosiddetta ‘Norma Fraccaro’, (articolo 30 del decreto Crescita), che aveva previsto lo stanziamento di complessivi 500 milioni di euro per il 2019, assegnati ai Comuni in funzione del numero dei residenti, finalizzati alla realizzazione di opere di efficientamento energetico.

Per godere del beneficio relativo al 2019 le amministrazioni comunali devono avviare i progetti entro il 31 dicembre di quest’ anno, pena la decadenza del contributo. Nel’ Decreto Crisi’ abbiamo prorogato, infatti, di due mesi la scadenza iniziale fissata al 31 ottobre.

Per il nuovo anno, e fino al 2024, abbiamo previsto la messa a regime di questa misura.

I Comuni – specifica la deputata M5S – potranno destinare le risorse a uno o più interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda, invece, lo sviluppo territoriale sostenibile e la mobilità sostenibile, si potrà intervenire sull’ adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed altri edifici pubblici e sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Salvo modifiche che potranno intervenire durante l’iter di approvazione della Legge di Bilancio in Parlamento, i comuni potranno accedere al finanziamento annuo erogato dal Ministero dell’Interno a tre condizioni: che i lavori inizino entro il 15 settembre di ciascun anno di riferimento del contributo; che non siano già finanziati integralmente da altri soggetti; che gli stessi siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di lavori pubblici.

Sono certa che le amministrazioni comunali della nostra provincia non si lasceranno sfuggire l’opportunità di accedere alle risorse messe a disposizione dal Governo per offrire concrete risposte ai bisogni de cittadini, migliorare la qualità della loro vita e tutelare l’ambiente.

Investire nello sviluppo sostenibile vuol dire aiutare i territori a far ripartire l’economia, creando nuova occupazione.” Conclude Lorefice

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: