“In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero –dichiara la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice anche Ispica e Modica hanno aderito, domenica 17 novembre, all’iniziativa ‘Alberi per il futuro’.
Il valore degli alberi è parte integrante della storia e dell’attivismo praticato dal Movimento 5 stelle che ogni anno dedica il fine settimana a ridosso di questo importante evento a un’iniziativa che unisce cittadini e attivisti, segno dell’attenzione verso l’ambiente e il clima.
Il grave inquinamento atmosferico preoccupa e deve spingerci a fare sempre di più e meglio per la salvaguardia della salute pubblica-sottolinea la Lorefice. Iniziative come ‘Alberi per il futuro’ vogliono essere segno tangibile del nostro passaggio e della necessità di migliorare il posto in cui viviamo.
In tale ottica si collocano gli impegni che il M5S porta avanti, non soltanto con manifestazioni cittadine, ma con misure concrete del Governo che servono a contrastare i danni climatici e ambientali. Così, nel ‘Decreto Clima’ -sottolinea la parlamentare iblea – saranno investiti 255 milioni per diminuire i mezzi di trasporto inquinanti nelle nostre città.
È previsto un fondo per i Comuni di 20 milioni di euro per il trasporto scolastico con mezzi ibridi o elettrici. Mentre per le città e le aree sottoposte a infrazione europea sulla qualità dell’aria, continuano i nostri incentivi per la rottamazione di mezzi inquinanti fino a 1500 euro.
Inoltre –evidenzia la Lorefice- grazie alla ‘Norma Fraccaro’ saranno investiti 500 milioni all’anno per ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici con un risparmio energetico enorme che si andrà ad aggiungere alla misura dell’Ecobonus al 65% per l’efficienza energetica.
Si tratta di misure –conclude la deputata del M5S- che avranno un importante impatto al Sud che vedrà un incremento delle strategie ecosostenibili a tutto vantaggio dell’ambiente e del cittadino, e segno dell’attenzione che ancora una volta dimostriamo di avere verso i nostri Comuni”.