Fornace Pisciotto, Pisani e Lorefice: “La priorità adesso è evitare incidenti. Noi interverremo coinvolgendo il Mibact”

Questa mattina il senatore Pino Pisani, Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Senato, la presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati, Marialucia Lorefice, la consigliera comunale M5S di Scicli Concetta Morana. hanno incontrato il sindaco di Scicli, Enzo Giannone, e il Sovrintendente ai Beni Culturali, Giorgio Battaglia. Sul tavolo le problematiche relative alla Fornace di contrada Pisciotto. Vi hanno preso parte anche Giusy Sirena, archeologa, l’ingegnere Andrea Sansone, in qualità di tecnico.
Per il Comune erano presenti anche  il vicesindaco Caterina Riccotti, l’assessore Viviana Pitrolo, il presidente del Consiglio Danilo Demaio. L’incontro segue quello interlocutorio già avvenuto presso la Sovrintendenza di Ragusa che era servito a fare chiarezza sullo stato dell’immobile e sulla necessità di messa in sicurezza.
“Siamo sempre per la maggiore fruibilità dei beni -hanno sottolineato il Senatore Pino Pisani e la parlamentare Marialucia Lorefice-. La priorità adesso è quella della messa in sicurezza del luogo per evitare che, nonostante l’interdizione, chi vi si reca possa avere qualche incidente. Il sito su cui si erge la fornace non è per nulla sicuro e non deve essere accessibile. Certo, i problemi emersi sono diversi, dal frazionamento della proprietà privata, all’esproprio, alla possibile acquisizione. Sulla sicurezza e sulla pubblica incolumità, però, non si può e non si deve derogare. Ci saranno -aggiungono i parlamentari- delle prossime interlocuzioni con altre autorità istituzionali al fine di individuare il percorso istituzionale più corretto, rispettoso della normativa vigente ai fini di restituire questo bene alla comunità. Avvieremo prestissimo le dovute interlocuzioni sia col Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) che con la regione siciliana perché riteniamo che la ex fornace di contrada Pisciotto possa tornare ad essere fruibile e perché ciò avvenga bisogna individuare tutte le strade necessarie per la ristrutturazione di questo bene, straordinario non solo dal punto di vista architettonico, ma anche culturale e storico. Un bene della comunità che tutti i soggetti e le istituzioni coinvolti devono fare in modo che torni al più presto a poter essere un luogo fruibile in sicurezza”.
 “Sono compiaciuta -afferma la consigliera Morana- delle risultanze ottenute dall’incontro avvenuto stamane al Comune di Scicli con l’amministrazione comunale. Finalmente si è giunti ad una programmazione fattiva per il recupero della Fornace Penna. Un percorso programmatico fatto di collaborazione su tutti i livelli istituzionali è l’unica via per l’acquisizione al patrimonio pubblico, la messa in sicurezza e la valorizzazione del bene affinché venga restituito alla collettività. Nella qualità di consigliera comunale del M5S seguirò passo passo tutto l’iter e farò da trait d’union fra l’amministrazione comunale e gli altri attori istituzionali coinvolti.”

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: