Giovedì 30 maggio, alle ore 20, presso la sala “M. Kolbe” del Santuario dell’Immacolata di Comiso, si chiude con un concerto di bambini l’interessante progetto “acCORdiamoci”, promosso dal Rotary Club di Comiso, Pozzallo-Ispica e Ragusa Hybla Heraea, in collaborazione con il Santuario dell’Immacolata, l’Ass. Calicantus e la Cattedra di Dialogo tra le culture di Ragusa. Obiettivo del progetto è stato quello di favorire l’integrazione sociale di soggetti svantaggiati a causa di fattori sociali e culturali, utilizzando l’arte musicale quale via educativa efficace per lo sviluppo della creatività e di dinamiche relazionali tese alla convivenza pacifica e alla cittadinanza attiva e responsabile. Il progetto, che si è sviluppato da ottobre 2018 ad oggi, ha consentito l’acquisto dello strumentario Orff, quale metodo ideale per “iniziare” i giovani alla musica anche utilizzando il corpo, ed ha previsto dei percorsi formativi atti a potenziare nei giovani le loro competenze artistiche e relazionali, sperimentando modalità alternative di stare insieme che potranno a loro volta ricreare autonomamente in altri contesti. L’iniziativa ha inoltre contribuito a sensibilizzare ad una cultura del servizio e del dono, capace di formare e aggregare le famiglie del territorio, qualsiasi sia la loro estrazione culturale e sociale.
Ricca di interventi sarà la serata, a cornice del concerto che terranno i venti bambini e ragazzi coinvolti nel progetto. Interverranno, nell’ordine: dott. Salvatore Spagna (Presidente R.C. Comiso), dott. Rino Galfo (Presidente R.C. Pozzallo-Ispica), ing. Silvia Poidomani (Presidente R.C. Ragusa Hybla Heraea), P. Biagio Aprile (Rettore Santuario dell’Immacolata, Comiso), il Prof. Giuseppe Di Mauro (presidente dell’Ass. Calicantus) e Johnny Criscione, coordinatore del progetto.