Conclusa la seconda mobilità del progetto Erasmus Plus dal titolo “Sifting Knowledge from acquiring to using 21th century skills”, che ha visto protagonisti alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica e della sede coordinata di Chiaramonte.
Sei alunni, Disca Siria, Russo Ramona, Alecci Eugenio frequentanti a Modica, Gravina Silvio, Spataro Sofia , Giummarra Leandro allievi nella sede coordinata di Chiaramonte, accompagnati dai docenti Giardina Paola e Occhipinti Giovanni, hanno incontrato a Karditsa, Grecia, piccola cittadina nel cuore della Tessaglia, allievi e docenti greci, rumeni, portoghesi e turchi.
I padroni di casa come vuole la storia e la tradizione, hanno offerto una squisita ospitalità aprendo le porte a studenti e docenti da Est ad Ovest, dalla Turchia al Portogallo passando per la Romania e l’Italia, nella settimana dal 8 al 12 aprile 2019.
La Grecia, luogo di incontro di vlachi, cretesi, epiroti, macedoni, isolani egei e ionici, greci del Ponto (Caucaso), dell’Asia Minore e dell’Egitto e tanti altri popoli , riunisce usi e tradizioni occidentali ed orientali a creare un affascinante mosaico di stirpi, nomadi, indigeni, di antiche colonie che si stabilirono in Grecia, uno scenario perfetto per la condivisione e l’arricchimento di pratiche professionali ed abilità sociali per gli studenti della scuola professionale in questa tappa di un progetto che durerà due anni dal 2018 al 2020.
Lo scopo della mobilità è quello di confrontare, acquisire, accrescere, divulgare le competenze richieste agli allievi di istituti professionali quando si affacciano nel mondo del lavoro in una prospettiva europea.
Il percorso ha sviluppato negli studenti la capacità di immaginare opportunità di lavoro in ambito europeo, accrescere competenze generali di vita, di apprendimento, di alfabetizzazione digitale e non, nonché le conoscenze legate alla professione scelta , rafforzare abilità sociali quali la comunicazione in altre lingue, sviluppare lo spirito di cooperazione e di tolleranza tra i popoli, creare scenari in cui mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite.
Le attività si sono svolte all’interno del Quinto Lyceum a Karditsa, dove docenti ed allievi greci guidati dal dirigente scolastico Konstantinos Zacharis hanno accolto le delegazioni degli altri Paesi e organizzato workshop volti a potenziare competenze linguistiche per la costruzione di un curriculum vitae, simulare situazioni volte a sviluppare il pensiero creativo e critico e preparare un colloquio di lavoro dove emergessero i punti di forza e le criticità di ciascun richiedente lavoro, speranze ed aspettative.
Lingua veicolare l’inglese. Non sono mancati i momenti di socializzazione e la conoscenza delle tradizioni locali, dal cibo ai costumi, alle danze folkloristiche.
Si sono susseguiti gli spettacoli di ragazzi rappresentanti di culture diverse, abbattere barriere e pregiudizi, sciocchi campanilismi ed aprirsi in una costante comunicazione che li ha resi sempre più vicini ed amici.
La serata conclusiva, dopo la cerimonia di consegna dei certificati di partecipazione e lo scambio dei doni, si è svolta in allegria con un velo di tristezza al momento dei saluti.