“La forma dell’Acqua” al santuario Immacolata di Comiso

Lunedì 6 maggio, ore 20:00
Sala “M. Kolbe” (Santuario dell’Immacolata) – Comiso
Ingresso libero

Dopo un percorso d’autore dipanatosi per ben undici appuntamenti (9 previsti dalla rassegna e 2 fuori programma), giunge a conclusione la rassegna “Orizzonti”, con il film “La forma dell’acqua” del regista messicano G. Del Toro. L’appuntamento è per lunedì 6 maggio alle ore 20.00, presso la Sala “S. Massimiliano Kolbe” del Santuario dell’Immacolata di Comiso.
Stati Uniti 1962. Elisa è muta e lavora come donna delle pulizie in un grande centro di ricerca aerospaziale dove un giorno gli scienziati portano una misteriosa creatura anfibia per sottoporla a esperimenti che potrebbero rivelarsi cruciali nella gara con i sovietici alla conquista dello spazio. Italo Spada, critico cinematografico e collaboratore alla presente rassegna, nel descrivere il genere del film, così commenta:

«Una fiaba. Meglio: un misto di fiabe dove trovano posto una Cenerentola dei giorni nostri addetta alle pulizie che sogna di ballare con il suo principe azzurro, la Sirenetta e il principe a ruoli invertiti, la Bella e la Bestia. Con l’immancabile vissero felici e contenti in un regno senza soprusi e sofferenze.
Un mito. Attualizzato, ma sempre mito. La protagonista si chiama Elisa, ma è Euridice che, guarda caso, vive sopra il cinema Orpheum dove è in programmazione un film che incanta la creatura venuta dal mare.
Un omaggio al cinema. Con citazioni più o meno esplicite che vanno da Il mostro della laguna nera (1954) di Jack Arnold ai vari King Kong di Cooper e Schoedsack (1933), John Guillermin (1976) e Peter Jackson (2005); da E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg a Balla con me (1940) di Norman Taurog; da La storia di Ruth (1960) di Henry Koster a Il favoloso mondo di Amelie (2001) di Jean-Pierre Jeunet.
Una parabola sulla tolleranza verso i diversi, siano essi mostruose creature prelevate nelle acque del Sud America, diversamente abili, omosessuali, vittime di odio razziale e di classe.
Un fantasy politico ambientato in un laboratorio scientifico di Baltimora negli anni Sessanta, nel pieno della guerra fredda, quando USA e URSS, mirando a un primato nello spazio, cercavano risorse sulle quali compiere pericolosi esperimenti, infiltravano spie, uccidevano senza scrupoli. Con il rassicurante finale del trionfo dei buoni che solidarizzano tra di loro e sconfiggono i potenti».

La proiezione, a motivo della sua alta valenza didattica, è particolarmente indicata per giovani e famiglie, nonché per docenti ed educatori. Essa sarà preceduta da un’introduzione e seguita da dibattito, con ospiti ed esperti qualificati.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

CALENDARIO
Cinema d’autunno
Lunedì 12 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE (di S. Soldini)
Lunedì 19 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
L’ORDINE DELLE COSE (di A. Segre)
Lunedì 26 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
TANNA (di B. Dean, M. Butler)

Fuori programma (all’interno del Vittoria Peace Film Fest)
Martedì 11 dicembre, ore 16.00 – Multisala Golden, Vittoria
VOCI DAL SILENZIO (di J. Wahlen e A. Seidita) – Presente il regista J. Wahlen

Cinema d’inverno
Mercoledì 12 dicembre, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
BALON (di P. Scimeca) – Presenti il regista e la produttrice Linda Di Dio

Fuori programma
Domenica 27 gennaio, ore 19.00 – Salone della Basilica “S. Maria delle Stelle”, Comiso
BINARIO 21 (M. Ovadia – F. Cappa)

Lunedì 28 gennaio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA (di N. Caro)

Lunedì 4 febbraio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
L’INSULTO (di Z. Doueiri)

Cinema di primavera
Mercoledì 27 marzo, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
SAMI BLOOD (di A. Kernell)
Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
WONDER (di S. Chbosky)
Lunedì 6 maggio, ore 20.00 – Sala “M. Kolbe” Santuario dell’Immacolata, Comiso
LA FORMA DELL’ACQUA (di G. Del Toro)

La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, G. & G. Cinema, Vittoria Peace Film Fest e il Comune di Santa Croce Camerina.

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: