STEFANO MASCIARELLI A RAGUSA PER PRESENTARE IL SUO SPETTACOLO “I MERAVIGLIOSI ANNI ‘60”

Ricordate Stefano Masciarelli? Volto noto per i numerosi ruoli interpretati in alcuni film comici e in varie fiction, per i personaggi di cartoon doppiati e per le apparizioni comiche in varie trasmissioni italiane? Bene, venerdì 12 aprile sarà a Ragusa, al Teatro Marcello Perracchio, a partire dalle 21, per animare un nuovo spettacolo dall’eloquente titolo I meravigliosi anni 60. Lappuntamento, inserito nel cartellone della rassegna Teatro In Primo Piano, promossa dallassociazione Progetto Teatrando, avrà come vera protagonista la musica di quel particolare periodo storico in cui in Italia il cantautorato nasceva e prendeva il sopravvento, tanto da essere definita l’età dell’oro per la canzone italiana.In quel periodo emergevano cantanti come Mina, Milva, Patty Pravo, Tenco, Vanoni, Pavone, Endrigo per non parlare delle musiche composte dalle grandi orchestrazioni di Morricone e di Bacalov, passando per  Trovajoli, Fusco e tanti altri. Questo spettacolo, dunque,  prendendo come pretesto la musica narra aneddoti che rimarcano temi molti attuali e importanti, ma in maniera leggera e divertente, divertendoci e nello stesso tempo facendoci riflettere su quanto accade intorno a noi e che spesso non vediamo perché distratti e immersi nella realtà virtuale. Stefano Masciarelli, attore poliedrico e cantante, regalerà una serata intensa di ricordi e canzoni partendo dai brani di Alberto Sordi per passare a Domenico Modugno e a tanti altri cantanti e successi di quell‘Italia del sorriso e del sogno con arrangiamenti rivisitati e suonati dal vivo dal maestro Diego Trivellini. Attraverso queste canzoni sarà possibile rivivere il sogno e il sorriso di quel Paese che sembriamo aver dimenticato. Spesso nella musica si ritrovano i sapori, gli umori, le speranze, le proiezioni oniriche di un momento storico e attraverso quei testi e quelle musiche, rigorosamente suonate dal vivo, ci si ritufferà insieme verso lepoca del sorriso. Nell’apparente leggerezza, lo spettacolo è invece il confronto vero tra ieri ed oggi, rappresentato dai protagonisti, e questo sarà al centro di una dialettica costruita sul ricordo e sull’analisi dei valori umani, portata in scena in chiave divertente così da renderla un piacevole momento di evasione. Il botteghino del teatro sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18. Costo del biglietto 25 euro inplatea, 18 euro in tribuna. Per informazioni 338.1011688 oppure è possibile visitare la pagina Facebook Teatro in Primo Piano.

 

 

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: