Comiso, il Kiwanis in Comune a sostegno dei cittadini disagiati

Il sindaco Maria Rita Schembari ha ricevuto questa mattina Suor Maria Eudosia Di Rosa della Casa di Riposo Maria SS. di Monserrato e una delegazione del Kiwanis Kasmeneo composta dal presidente Giuseppe Raffa, Salvatore Dibennardo e Nunzio Taranto,  che ha offerto un contributo in denaro da destinare a scopi di beneficenza.  Tali fondi, ha spiegatoContinua a leggere “Comiso, il Kiwanis in Comune a sostegno dei cittadini disagiati”

Vittoria, concept sorprendente di Angeli alle Grazie

Concept sorprendente di Paolo Angeli alle Grazie di Vittoria Domenica 14 c’è il trio Alegiani-Messina-Gola con “Metello Mag” (Trip-hop Elettronica) “In principio era una chitarra, poi subì delle strane mutazioni e diventò un’orchestra”. Il concerto di Paolo Angeli a Vittoria, nella sala delle Capriate delle Grazie, è stato un successo di pubblico per il musicistaContinua a leggere “Vittoria, concept sorprendente di Angeli alle Grazie”

Concluse le riprese del cortometraggio “La via del ritorno” di Antonio Carnemolla

Cinque giorni intensi di lavoro sotto la pioggia e il sole tra Marina di Ragusa e Punta Secca. Si sono concluse le riprese del cortometraggio “La via del ritorno” del regista ragusano Antonio Carnemolla.  “Nonostante le avversità climatiche, grazie ad un competente staff tecnico – afferma il regista – abbiamo realizzato un ottimo lavoro”. Una troupe diContinua a leggere “Concluse le riprese del cortometraggio “La via del ritorno” di Antonio Carnemolla”

Vittoria, sabato l’incontro contro il bullismo promosso dal Centro Ascolto del disagio

IL BULLISMO NON INSEGNA, SEGNA: SABATO A VITTORIA IL PERCORSO FORMATIVO E DI SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSO DAL CENTRO ASCOLTO DEL DISAGIO Il bullismo sta sempre più diventando coscienza di una sofferenza sociale che deve essere fermata al più presto. E l’arma ideale è sempre l’educazione che deve, prima di tutto, partire dalle famiglie, nucleo primario siaContinua a leggere “Vittoria, sabato l’incontro contro il bullismo promosso dal Centro Ascolto del disagio”

Ragusa, primo congresso provinciale Uil

Oggi 1° Aprile 2019, presso la U.I.L. di Ragusa si è svolto il I Congresso Provinciale della U.I.L. Sicurezza di Ragusa, alla presenza del Segretario U.I.L. di Ragusa Sergio La Rosa, in qualità di Presidente del Congresso. Giovanni Bartolotta è stato eletto all’unanimità come Segretario Generale Provinciale. Membri della Segreteria Provinciale sono stati eletti: GiuseppeContinua a leggere “Ragusa, primo congresso provinciale Uil”

Modica, il 5 aprile in teatro “IL FIGLIO MASCHIO” con Magistro, Leggip e Calleo

LE ASPETTATIVE DI UN PADRE SULLA VIRILITÀ DEL FIGLIO DEVONO FARE I CONTI CON UNA DIVERSA VERITÀ. VENERDÌ 5 APRILE, ALLE ORE 21.00, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE DI PROSA, CON L’INTENSO SPETTACOLO “IL FIGLIO MASCHIO” CON MIKO MAGISTRO, MASSIMO LEGGIO E CARMELA BUFFA CALLEO.       MODICA (RG) – Padre e figlio in un rapportoContinua a leggere “Modica, il 5 aprile in teatro “IL FIGLIO MASCHIO” con Magistro, Leggip e Calleo”

Torino Crime Festival, c’era anche l’Istituto di Criminologia ELIEA di Ispica

Nell’incantevole cornice del “Circolo dei Lettori” di Torino, nella giornata di sabato 23 marzo 2019,  ELIEA – L’Istituto Italiano di Ricerca e Studi Criminologico-Forensi, fondato ad Ispica nel 2017, ha condotto un seminario in occasione della quarta edizione del Torino Crime Festival, uno dei più importanti festival nazionali dedicato interamente alla Criminologia ed allo Storitellyng.Continua a leggere “Torino Crime Festival, c’era anche l’Istituto di Criminologia ELIEA di Ispica”

Inaugurata la mostra “POLIZZI. VISIONE LUCE. 1974-2019” al SilvaSuriMuseum

                                                                  RAGUSA – Un viaggio nell’arte di Polizzi, tra opere note e tanti inediti. Inaugurata al Silvasurimuseum, la mostra dedicata al grande artista siciliano, tra i fondatori delContinua a leggere “Inaugurata la mostra “POLIZZI. VISIONE LUCE. 1974-2019” al SilvaSuriMuseum”

Acate, presentato “Il mio paese è Macondo” di Lidia Ferrigno

Si è tenuta giorno 30 ad Acate, presso il castello dei principi di Biscari la presentazione di “Il mio paese è Macondo” di Lidia Ferrigno edito da Armando Siciliano. Una raccolta di miti e poesie. A moderare è stato Salvatore Cultraro. Presente anche il sindaco Giovanni Di Natale.