“Orizzonti”: A Santa Croce protagonista il cinema d’autore

Prosegue la rassegna “Orizzonti”, con il film “Sami Blood” della regista trentunenne svedese Amanda Kernell, mercoledì 27 marzo alle ore 17.30, presso la Biblioteca comunale di S. Croce Camerina. La proiezione, a motivo della sua alta valenza didattica, è particolarmente indicata per giovani e famiglie, nonché per docenti ed educatori. Essa sarà preceduta da un’introduzione e seguita da dibattito, con ospiti ed esperti qualificati.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

La Storia
Più che un racconto di formazione, “Sami Blood” è il farsi di un lungo rito di passaggio, rivissuto nella memoria dell’anziana Christina, tornata in Lapponia per partecipare al funerale della sorella dopo una vita intera di esilio autoimposto. Christina ha rinnegato il proprio sangue Sami, la popolazione indigena lappone ancora oggi salda ad antiche tradizioni, e nel flashback centrale del film assistiamo al suo percorso di allontanamento volontario durante l’adolescenza. Nella descrizione storica ed etnografica di Kernell trovano posto l’allevamento di renne, i costumi, il dialetto, i canti, la simbiosi con la natura, gli accampamenti nelle lande nordiche più inospitali: negli anni Trenta tutta fonte di pregiudizio per i “progrediti” coloni svedesi. Il trattamento riservato a Sami, agli occhi e sulla pelle della Christina adolescente (o Elle-Marja, suo vero nome), è quello riservato a una razza inferiore se non addirittura a una specie animale, tale da far assumere a una visita medica scolastica le sembianze di un’ispezione di un capo di bestiame.
Mentre all’interno della sua tribù vigono una chiusura stagna e un razzismo di rimando che ampliano le distanze fra ceppi, culture e aggregazioni sociali, Christina/Elle-Marja soffre le ripercussioni dell’isolamento. Come ogni adolescente rispettabile, si pone in aspro antagonismo con le leggi del modus vivendi al quale è costretta, presa (e persa) in una doppia gabbia, divisa fra i vincoli del mondo ancestrale in cui è nata, e in cui è destinata a crescere, e i richiami di una modernità che sembra respingerla a causa dell’eredità genetica. Una tensione che la ragazza risolve aderendo ideologicamente agli stessi pregiudizi a cui è sottoposta, sviluppando il desiderio inconciliabile che brucia nel cuore di ogni giovinezza: di distinzione e individuazione da un lato, di assimilazione e iscrizione a una cerchia dall’altro. Così, classicamente, scappa di “casa” e va incontro alle tappe del cammino di distacco dai Sami, verso l’integrazione con la gente di città, Uppsala, attraverso la quale accede ai linguaggi del sesso, della letteratura, del contegno borghese, della frivolezza, della comodità, in un sistema educativo che esercita fascinazione nel contrasto a norme, liturgie ed esigenze sostanziali dell’educazione (fisica, psicologica) Sami. La civiltà moderna, sede dell’azzeramento dei riti di passaggio, diventa così il rito che sancisce il passaggio identitario dalla rozza Elle-Marja alla contemporanea Christina, almeno in superficie.

CALENDARIO “Orizzonti”
Cinema d’autunno
Lunedì 12 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE (di S. Soldini)
Lunedì 19 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
L’ORDINE DELLE COSE (di A. Segre)
Lunedì 26 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
TANNA (di B. Dean, M. Butler)

Fuori programma (all’interno del Vittoria Peace Film Fest)
Martedì 11 dicembre, ore 16.00 – Multisala Golden, Vittoria
VOCI DAL SILENZIO (di J. Wahlen e A. Seidita) – Presente il regista J. Wahlen

Cinema d’inverno
Mercoledì 12 dicembre, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
BALON (di P. Scimeca) – Presenti il regista e la produttrice Linda Di Dio

Fuori programma
Domenica 27 gennaio, ore 19.00 – Salone della Basilica “S. Maria delle Stelle”, Comiso
BINARIO 21 (M. Ovadia – F. Cappa)

Lunedì 28 gennaio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA (di N. Caro)

Lunedì 4 febbraio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
L’INSULTO (di Z. Doueiri)

Cinema di primavera
Mercoledì 27 marzo, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
SAMI BLOOD (di A. Kernell)
Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
WONDER (di S. Chbosky)
Lunedì 6 maggio, ore 20.00 – Sala “M. Kolbe” Santuario dell’Immacolata, Comiso
LA FORMA DELL’ACQUA (di G. Del Toro)

La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, G. & G. Cinema, Vittoria Peace Film Fest e il Comune di Santa Croce Camerina.

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: