“C’era una volta (perché tutte le favole che si rispettino iniziano così e forse anche la vita) la famiglia B…”
Marta Galofaro
Sarà presentato sabato 3 marzo alle 17:00 presso la libreria Mondadori di Comiso, in via Generale Amato 118, il libro della scrittrice Marta Galofaro. Un divertente pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie arricchito dalle letture animate da “La famiglia B – una normale e gentile famiglia alle prese con l’incredibile (o quasi) vita di tutti i giorni“. Scoprirete questo nuovo libro insieme all’autrice Marta Galofaro, alla giornalista Valentina Maci e ascolterete le avventure della famiglia B dalla voce di Lella Lombardo.
I B sono una famiglia incredibilmente normale. Eroi di tutti i giorni che affrontano ogni giorno le sfide ordinarie della vita reale con straordinaria saggezza. Ci sono mamme e papà che fuggono le spinose domande di cui è capace un bambino e ci sono i bambini che fanno solo domande semplici: ma non i B. I B hanno coraggio, i B sono accoglienti, i B hanno pazienza, amano la natura e tutta l’umanità. I B con semplicità affrontano argomenti come l’inquinamento, lo sviluppo sostenibile, le migrazioni, l’abbandono degli animali. I B: semplicemente eccezionali! La famiglia B, edito da Giovannelli Edizioni si è classificato quarto al concorso Floc, l’amico dei bambini e dei ragazzi.
Il dialogo è la parte nevralgica del testo della Galofaro. Non ci sono argomenti tabù, non c’è età per scoprire la bellezza e i dolori della vita. La gioia di avere un gattino, il dolore di perdere un nonno. Sembrano situazioni lontanissime ma è la realtà quotidiana e la continua scoperta della vita. Uno sbarco visto con gli occhi di un bambino e raccontato da un adulto diventa l’espressione di una società mutevole che non ha spazio per le differenze, che non può prescindere dall’accoglienza e dall’inclusione sociale. Storie nella storia, come quella del ‘semino’ che cresce bene o che può anche morire e non diventare mai pianta, non mettere mai radici, perché nessuno se ne prende cura. Spiega l’abbandono l’autrice e lo fa con una scrittura semplice, adatta ai bambini ma rivolta agli adulti. Un monito per cambiare questa società e renderla migliore con i gesti e le parole di ogni giorno, con l’informazione ai figli, la lettura e, soprattutto, il buon esempio. Solo l’inventiva e la partecipazione dei genitori riusciranno a distogliere lo sguardo di un bambino dallo schermo di un cellulare o da un videogioco, è così che crescono i figli, è così che si formano gli uomini. E l’ambiente ringrazia la famiglia B per aver spiegato in poche ma efficaci parole che le nostre azioni si riflettono in noi e nel mondo che ci circonda coinvolgendo più o meno direttamente i nostri amici a quattro zampe, i nostri figli, la nostra vita. La famiglia B è per tutti, perché è la famiglia, il dono più importante.
Il disegno in copertina è dell’artista comisana Enza Cantelli, la sinossi della scrittrice Amelia Colanton, nome de plume di Antonella Amico.
Marta Galofaro, è nata e vive a Comiso. Si è laureata in lettere classiche all’Università degli Studi di Catania e insegna letteratura e storia. Ha presentato con note critiche su catalogo diverse esposizioni. Ama scrivere e ha anche pubblicato alcune liriche per la casa editrice ‘Pagine’. Collabora con la rivista di letteratura ‘Leggere: tutti’. Se volete conoscerla meglio andate sul blog https://www.marta-galofaro.net
Un libro permette di viaggiare nuove e diverse realtà con cui confrontarsi. Ti può catapultare in un latro luogo o in un altro tempo o persino in altri mondi o universi. Può aiutarti a guardarti dentro. […] Un libro rende liberi.
Marta Galofaro.
Valentina Maci