“Dio odia le donne”, la Sgrena che turba

«Sottomissione, pudore, castità, modestia, impurità sono i termini associati dalle religioni alle donne per sminuire la loro potenzialità», “Dio odia le donne” è uno dei libri più forti di Giuliana Sgrena e uno di quelli che più ha fatto discutere per i suoi contenuti. Giuliana Sgrena è una giornalista, scrittrice e politica italiana. Fu rapita nel 2005 dall’Organizzazione del Jihad islamico mentre si trovava per lavoro in Iraq, a Baghdad. Il suo libro è edito da “Il Saggiatore”, 2016.

Giuliana Sgrena.jpg
Così lo descrivono Raffaele Carcano e Adele Orioli «Non è il primo libro sul difficile rapporto tra la religione e il mondo femminile. Tuttavia, “Dio odia le donne” si staglia nettamente sopra gli altri sotto diversi punti di vista. Ha il pregio di poter rintracciare e confrontare i testi sacri dai quali viene fatta derivare una generale sottomissione femminile. Soprattutto, apre senza imbarazzo la riflessione su temi di assoluta attualità, dall’infibulazione all’obbligo del velo, dalla contaminazione mestruale alla gestazione per altri. La riflessione è condotta anche attraverso le coinvolgenti esperienze personali dall’autrice, che non si sottrae alla partigiana onestà intellettuale di dichiararsi donna atea. Una donna atea che persino nei momenti più bui del suo rapimento non ha sentito alcuna necessità, alcun afflato verso un altro modo di pensare. Giuliana Sgrena ha scritto un libro coraggioso, in un’epoca in cui la fascinazione verso alcuni leader religiosi riesce a velare i pesanti attacchi portati quotidianamente ai diritti delle donne. “Dio odia le donne” rafforza una certezza: quanto sia umano, e solo umano, questo odio». Leonardo Broseghini, un lettore, commenta così il libro: «Forse non esaustiva, ma sicuramente accurata panoramica dei crimini, soprusi ed angherie cui le tre religioni monoteiste (con alcuni accenni anche ad altre religioni) hanno praticato e continuano a praticare ancor oggi sulle donne.»

 

dio odia le donne
Il Saggiatore recensisce con queste parole “Dio odia le donne” della Sgrena: «Manda in frantumi le consuetudini e risale alla radice stessa della sottomissione femminile, mostrando quanto ancora oggi la legge della religione riproduca la subalternità della donna al ‘primo sesso’. “Dio odia le donne” è un libro che ferisce. Dopo averlo letto, nessuno potrà più avere dubbi: il Dio degli uomini ha sempre odiato le donne, e il suo odio non accenna a diminuire».
«E ben venga, allora -chiosa Maura Campo- anche un libro come questo che, nel particolare momento storico che stiamo attraversando, offre una visione a tutto tondo delle religioni e delle civiltà, incoraggiando un atteggiamento onesto, scevro da ogni campanilismo e razzismo, così come da ingenue e miopi tendenze alla difesa di ideologie che tornano a mortificare il corpo e la dignità femminile, dimentiche o incuranti delle battaglie ingaggiate nei secoli dalle donne e per le donne.»

Un libro da leggere senza dimenticarne neppure una parola

 
Alcuni link interessanti

•      https://www.youtube.com/watch?v=iRatCizCbEU (Monica Lanfranco)

•      https://it.wikipedia.org/wiki/Giuliana_Sgrena
•      http://www.84charingcross.com/?p=1328
•      http://www.anobii.com/books/Dio_odia_le_donne/9788842822165/0174c134dc9ea3f7c4
•      https://www.uaar.it/libri/dio-odia-donne/
•      http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/scienze-sociali/9788842822165/dio-odia-le-donne/
•      http://loradellibro.blogspot.it/2016/11/donne-che-odiano-gli-uomini-o-forse.html#more

Pubblicato da Valentina Maci

Giornalista pubblicista e interprete. Adoro scrivere, nel mio blog trovi un po' del mio lavoro e le mie passioni come la sezione 'Book Addicted'

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: